
Il Sindaco ci dovrà spiegare perché abbiamo raccolto così pochi contributi!!!
Perché non li abbiamo chiesti o perché li abbiamo chiesti male?
Esattamente vorremmo sapere perché tanti comuni dell’Unione Terre di Castelli hanno avuto decisamente di più di Spilamberto (12.900 abitanti), che avuto assegnati € 2.887.000.
Vignola (25.700 abitanti): € 17.393.000; Savignano (9.500 abitanti): € 3.505.000; Marano (5.300 abitanti): € 4.759.000; Guiglia (4.000 abitanti): € 2.047.000; Zocca (4.600 abitanti): € 1.473.000.
Ovviamente i finanziamenti assoluti vanno parametrati agli abitanti per fare una classifica.
In Unione hanno fatto peggio di noi solo Castelnuovo (15.100 abitanti): € 2.773.000 e Castelvetro (11.200 abitanti): € 1.512.000.
Escludendo Modena, che come tutti i capoluoghi di Provincia ha avuto delle risorse aggiuntive, attorno a noi hanno fatto decisamente meglio Castelfranco: € 12.550.000 (33.000 abitanti); Sassuolo (40.700 abitanti): € 24.576.000; Maranello (17.300 abitanti): € 10.298.000. Anche Val Samoggia (31.500 abitanti) ha ottenuto un ottimo risultato: € 15.908.000.
L’Unione Terre d’Argine ha poi avuto risultati sorprendenti, Carpi (72.000 abitanti): 43.081.000; Soliera (15.400 abitanti): € 10.194.000; Campogalliano (8.500 abitanti): € 11.610.000.
Finanziamenti simili ai nostri li hanno avuto solo i comuni di Formigine, Fiorano, San Cesario, Nonantola e Bomporto.
Non abbiamo riportato i finanziamenti dei comuni dell’Appennino e della Bassa modenese.
La prima considerazione è che l’unica Unione che sembra si sia mossa unita è stata quella di Carpi, con risultati veramente importanti, mentre le altre (Distretto Ceramico, Sorbara e Terre di Castelli) non si sono mosse, compresa la nostra.
Se non si sono mosse le Unioni allora si sono mossi i Comuni,
(e questo la dice lunga sul fallimento di questi Enti per una programmazione di area vasta o del fallimento di sta governando oggi queste Unioni),
e la classifica è veramente imbarazzante,
pensare che Vignola è riuscita a portare a casa 17 milioni (diciassette!!!), oppure Marano quasi 5 milioni o Savignano 3,5 milioni. Sono dati impressionanti.
Cosa hanno che noi non abbiamo?
Hanno delle Giunte più efficienti?
Hanno delle Strutture tecniche più organizzate?
Hanno maggiori esigenze?
Il Sindaco ci dovrà spiegare come mai con la Rocca Rangoni da restaurare e l’unico Museo del Balsamico Tradizionale non siamo riusciti ad ottenere almeno 7-8 milioni contro i 2,9 ottenuti.
Gli Spilambertesi devono sapere che, per motivi al momento non conosciuti, Spilamberto avrà molte meno risorse da spendere nei prossimi anni rispetto a tanti comuni limitrofi, e non può essere una consolazione vedere che siamo in compagnia di Castelnuovo e Castelvetro.
Questi sono i fatti.
Restiamo in attesa della risposta del Sindaco, ricordando a tutti che i finanziamenti del PNRR passano una volta soltanto ed è diritto di tutti i cittadini chiedere conto alla propria amministrazione dei risultati.
Lista Eco-civica “Cittadini per Spilamberto