Notizia: si fonde Spilamberto per “colpa” di un tondino?

a a aLunedì  18 al Famigli si è svolto l’incontro del DUP, promosso dal Comune  per le  associazioni spilambertesi, le  presenze, però. erano molto  esigue. ! Il nostro primo cittadino, non  è riuscito a tacere sulla fusione dei Comuni. Riportiamo  quello che si potrebbe chiamare l’aneddoto, il mito fondativo sulla Fusione-

Ha raccontato che,   non avendo a suo tempo  potuto l’Unione finanziare lo “scodellamento” della mensa scolastica e avendo detto Lamandini che i consiglieri erano “esecutori testamentari” il  giovane Umberto si ribellò e cominciò a pensare…e….. Un giorno in officina, mentre tagliava tondini di ferro ebbe l’idea. Chiese all’operaio di fianco; “Preferiresti il sindaco a 3 chilometri e l’asilo nido a 300 m. oppure l’asilo a 3 chilometri e il sindaco a 300 m.?” La risposta fu  ovvia, così quella di tutti gli operai dell’officina consultati. Da qui è nata l’idea della fusione.  Poi, dice lui,  siccome  ha frequentato lo scientifico, ha pensato di affrontare la questione scientificamente, rivolgendosi ad esperti per esaminare le varie soluzioni.

praline ovvio

Obiezione

Il dilemma, l’aut aut, la scelta secca tra due opzioni è sempre fuorviante perché semplifica un problema riducendolo a due scelte create per proprio comodo e obbliga ad una risposta che è sempre favorevole a chi ha predisposto il dilemma.. E’ famoso il dilemma che Bruto formula uscendo dal Senato con le mani insanguinate per l’uccisione di Cesare. Egli al popolo che amava Cesare, chiede: “ Preferireste Cesare vivo e voi schiavi o Cesare morto e voi liberi?” Associa la vita di Cesare con la schiavitù e la sua morte con la libertà in modo arbitrario. Così è comodo associare bambini piccoli e sindaco e giocare sulla distanza dell’uno o dell’altro, come se  fosse obbligatorio scegliere o l’uno o l’altro. Chiaro che dovendo scegliere una tale alternativa uno preferirà sempre i bambini.

 

Suggerimenti.

Ci “colpiscono” comunque  sempre i paradossi narrativi del Nostro Sindaco- Suggeriamo altri truismi o dilemmi per le sue future esternazioni :“ E’ meglio vivere o morire?” , “ E’ meglio  essere ricchi o poveri?”  , “E’ meglio essere amati od odiati?” e via elencando.

renzi_lewis-default

Considerazioni

Non capivamo  le ragioni della fusione, ora, le sappiamo, ce le ha finalmente raccontate il Nostro Sindaco .

Non abbiamo dubbi sulla veridicità della narrazione del Sindaco, peraltro raccontata il 14 gennaio anche a San Vito,però ci chiediamo :”  Tutto questo casino  solo  perché, mentre Costantini tagliava  tondini,  ha avuto un’ ideona con cui ci alleggerisce  il portafoglio e prospetta di liquidare il comune di cui è sindaco?

Il consenso, infine, degli operai dell’ officina  di suo padre come può garantire la bontà dell’idea: è forse un campione rappresentativo della democrazia? Ancora come si può delegare un problema politico ad esperti?

crozza1_0

 

 

 

Questa voce è stata pubblicata in istituzioni, locale e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

3 risposte a Notizia: si fonde Spilamberto per “colpa” di un tondino?

  1. Vittorio Molinari ha detto:

    Che il nostro, nella fabbrica del padre, tagliasse tondini è la notizia meno credibile. Più credibile è la seguente ipotesi: il nostro si avvicina all’operaio e gli chiede: preferiresti avermi qui di fianco a te a lavorare, oppure a fare il sindaco in un altro comune a 13 km da qui ?

    "Mi piace"

  2. Pingback: Per il sindaco chi a Natale ha da ridire sulle buche nelle strade ( da lui non riempite) potrebbe essere un evasore fiscale!?! | Condividere Spilamberto

  3. spilamberto cittadinanza attiva ha detto:

    L’ha ribloggato su Condividere Spilambertoe ha commentato:

    Tanto per non scordare la nostra lotta per la fusione del Comune , rileggiamo un post del 23 Gennaio 2016

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...