Archivi del mese: ottobre 2015

Carte ( quasi) scoperte sull’Unificazione dei Comuni nella Terra dei Castelli: eccesso di proposte!

Si sono conclusi i lavori ( Vedi articolo del Carlino sotto) della commissione dell’Unione Terre di Castelli  che doveva dare gli indirizzi politici a  Nomisma. I lavori meritano un’attenta lettura e molte riflessioni.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

TECNOPOLO: nessuna spiegazione a 9 mesi di ritardo?

Avevamo già segnalato alcune anomalie in precedenti post.I lavori  del Tecnopolo si dovevano concludere  entro il 31 gennaio 2015. In realtà si sono (probabilmente) conclusi attorno al mese di aprile. 

Pubblicato in istituzioni, locale | Contrassegnato | Lascia un commento

Della “casina” delle Salute e delle minacce ai M5s

Pubblichiamo per necessità d’archivio e dovere di cronaca, le pagine dei giornali locali sulla vicenda Casa della Salute e M5s.   Capiamo che la questione si aggroviglia e che una parte dell’opposizione politica in consiglio comunale si è  alfine palesata, chiedendo … Continua a leggere

Pubblicato in istituzioni, locale | Contrassegnato , | Lascia un commento

PRC,Marano: si parla di fusione dei comuni il 4 novembre ore 20

Rifondazione Comunista  ha promosso per  mercoledì  4 Novembre 2015  ore 20 presso il  Centro Culturale Marano  un incontro pubblico sul tema:  “La Fusione dei Comuni  dell’Unione terre di Castelli” 

Pubblicato in cittadinanza attiva, istituzioni, locale | Lascia un commento

Via Roncati, cordoli gialli: ciao ciao

Pubblichiamo il  comunicato stampa di Spilamberto, Cittadinanza Attiva con il quale si annunciava  la consegna di 312 firme , raccolte velocemente in una settimana e consegnate in Comune. Pubblichiamo anche gli articoli dei giornali dai quali si evince che  il … Continua a leggere

Pubblicato in cittadinanza attiva, istituzioni, locale | Lascia un commento

Baranzate: i comuni fusi possono “sfondersi”, un esempio recente!

24 Febbraio 1869 : il comune di Baranzate ( Comunità  plurisecolare), con Regio Decreto ,  viene annesso al comune di  Bollate. Il comune di Bollate,  negli anni novanta del secolo scorso,  per effetto della massiccia urbanizzazione (oltre 700000 m² di … Continua a leggere

Pubblicato in cittadinanza attiva, locale, politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Il clima e “quer pasticciaccio brutto” delle serre a cippato di Settecani

C’è un nesso tra la vicenda delle Serre di Settecani con annessa produzione di energia elettrica per mezzo di cippato ( legno)  e la prossima marcia globale per il clima del 29 novembre. A livello planetario non siamo di fronte … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, cittadinanza attiva, locale, nazionale | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Adesione di Spilamberto Cittadinanza Attiva alla Marcia Globale per il Clima del 29 Novembre

Dal 30 novembre al 12 dicembre si terrà a Parigi la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, l’appuntamento in cui i potenti della Terra sigleranno l’accordo sulle strategie da mettere in campo per arrestare la febbre del pianeta. Chi … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, cittadinanza attiva, nazionale | Contrassegnato , | Lascia un commento

I Cardinali della Chiesa Cattolica contro gli sconvolgimenti climatici e per una buona riuscita del COP 21

L’associazione per progetti Spilamberto, Cittadinanza Attiva  ha aderito alla Coalizione per il clima che in vista del COP 21  che sta promuovendo  una mobilitazione delle coscienze e della consapevolezza circa i rischi dello sconvolgimento del clima. La mobilitazione consiste in flash … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, cittadinanza attiva, nazionale | Contrassegnato | Lascia un commento

Le “smoscia”Legge di stabilità 2016,

Tratto dal blog dell’associazione Antonia scritto da Lucio Saltini  ( Cgil ER) , buona lettura CS Zittita la TV, prodiga di messaggi ottimistici sugli effetti della nuova legge di stabilità e satura di annunci televisivi del Presidente del Consiglio prontamente … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento